Investo al sud – Contributi a fondo perduto per la tua impresa
Cos'è Contributo a fondo perduto a ordini e collegi\, associazioni professionali di professioni ordinistiche\, associazioni dei prestatori di attività professionali non ordinistiche per l'aggiornamento professionale. L’ammontare del contributo è pari al 50% delle spese ammissibili.È elevato al 70% delle spese ammissibili qualora la partecipazione al progetto risulti essere a titolo gratuito per i professionisti che esercitano l’attività professionale con sede legale o sede operativa nel territorio regionale. Nel caso in cui vi siano finanziamenti da parte di soggetti privati l’ammontare del contributo viene determinato sull’importo delle spese ammissibili rimaste a carico del beneficiario. La domanda di contributo è presentata prima dell’avvio del progetto di aggiornamento professionale\, nel rispetto della normativa fiscale vigente sull’imposta di bollo pari a 16\,00 euro\, tramite sistema telematico dedicato e accessibile dal sito della Regione FVG (vedi link presente in questa pagina alla voce "Link istituzionale"). A chi si rivolge-Ordini e collegi territorialmente articolati nella regione.- Associazioni professionali di professioni ordinistiche con sedi decentrate a livello regionale.- Associazioni dei prestatori di attività professionali non ordinistiche\, inserite nel Registro previsto dall'articolo 4 della Legge regionale 13/2004. Cosa prevede Sono ammessi a contributo i progetti di aggiornamento professionale (corsi\, seminari\, incontri\, congressi) svolti in ambito regionale\, organizzati anche in collaborazione con le Università e altri istituti scientifici\, che:- si sostanziano in attività finalizzate all’aggiornamento professionale dei prestatori di attività professionali ordinistiche e non ordinistiche\, esercitate in forma individuale\, associata o societaria;- hanno la data di inizio successiva alla data di presentazione della domanda di contributo;- prevedono la tenuta di registri didattici comprovanti le presenze dei discenti e dei docenti\, nonché\, se previsti\, del tutor e del mediatore;- prevedono la partecipazione a maggioranza dei professionisti che esercitano l’attività professionale con sede legale o operativa in regione. La partecipazione dei discenti è considerata valida con la frequenza di almeno il 70% del totale delle ore previste per il progetto di aggiornamento. Le attività possono essere erogate in presenza o in modalità sincrona tramite piattaforme digitali. Sono esclusi i progetti di aggiornamento svolti in modalità asincrona. Tipologie di spesa ammesse a contributo:- spese di pubblicità del progetto- spese per corrispettivi relativi ai contratti di affidamento dell’organizzazione del progetto di aggiornamento- spese per l’acquisto di materiale didattico esclusivamente destinato ai partecipanti e necessario allo svolgimento del progetto di aggiornamento- spese di locazione degli spazi destinati al progetto e delle attrezzature informatiche e tecniche connesse- spese per traduzioni e relativi impianti- spese per i compensi ai relatori\, ai tutor d’aula e rimborsi per spese di viaggio e pernottamento- spese per la pubblicazione degli atti del progetto- spese connesse alla realizzazione di percorsi di aggiornamento svolti in modalità sincrona tramite piattaforme digitali\, comprensivi di costi per servizi di promozione e comunicazione dell'evento e di mediatori per la gestione dello stesso\, con l’esclusione dell’acquisto di hardware Sono ammissibili esclusivamente le spese sostenute successivamente alla data di presentazione della domanda. Il limite massimo di spesa ammesso a contributo è pari a 10.000\,00 euro.