Investo al sud – Contributi a fondo perduto per la tua impresa
Cos'è La legge 178 del 2020 all’art. 1\, comma 196 rinomina il precedente Fondo previsto dall’articolo 1\, comma 65-ter istituendo il “Fondo di sostegno ai Comuni marginali”. La finalità è quella di favorire la coesione sociale e lo sviluppo economico nei Comuni particolarmente colpiti dal fenomeno dello spopolamento e per i quali si riscontrano rilevanti carenze di attrattività per la ridotta offerta di servizi materiali e immateriali alle persone e alle attività economiche. A chi si rivolge Possono beneficiare del contributo per l'avvio di attività commerciali\, artigianali e agricole coloro in possesso dei seguenti requisiti:-Piccole e Medie imprese (PMI) così come definite dall’Allegato I del Regolamento (UE) n. 651/2014 (ess.mm.ii.) o persone fisiche o giuridiche che intraprendano una nuova attività economica nel comune di Colledimezzo e intendano mantenerle in esercizio per almeno 5 anni dalla data di dichiarazione di inizioattività. Possono beneficiare delle risorse anche le attività già esistenti che avviino una nuova attivitàeconomica nel territorio comunale. I finanziamenti non possono essere erogati in favore delle attivitàeconomiche già costituite sul territorio del comune che si limitano semplicemente a trasferire la propriasede nel medesimo territorio comunale;-Soggetti non sottoposti alla sanzione interdittiva di cui all’articolo 9\, comma 2\, lettera c) del decretolegislativo 8 giugno 2001\, n. 231 o ad altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con lapubblica amministrazione\, compresi i provvedimenti interdittivi di cui all’articolo 14 del decreto legislativo 9 aprile 2008\, n. 81; non sono in difficoltà secondo la definizione di cui all’art. 2 par. 18 del Regolamento (UE) n. 651/2014 (e ss.mm.ii.);-attività regolarmente costituite e iscritte nel registro delle imprese;-attività non in stato di liquidazione\, di fallimento o concordato preventivo;2) Possono beneficiare del contributo per l’adeguamento di un immobile comunale\, per l’apertura di attività commerciali\, artigianali o professionali\, le PMI\, le persone fisiche o giuridiche in possesso dei seguenti requisiti:-Iscrizione nel registro delle imprese;-Assenze di sanzioni interdittive di cui all’articolo 9\, comma 2\, lettera c) del decreto legislativo 8 giugno2001\, n. 231 o ad altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione\,compresi i provvedimenti interdittivi di cui all’articolo 14 del decreto legislativo 9 aprile 2008\, n. 81; nonsono in difficoltà secondo la definizione di cui all’art. 2 par. 18 del Regolamento (UE) n. 651/2014 (ess.mm.ii.);-Assenza di stato di liquidazione\, di fallimento o concordato preventivo;3) Possono beneficiare del contributo coloro che trasferiscono la propria residenza e dimora abituale nei comuni delle aree interne\, a titolo di concorso per le spese di acquisto e di ristrutturazione di immobili da destinare ad abitazione principale del beneficiario. Cosa prevede Concessione di un contributo per:- l'avvio un' attività economica per l'acquisto di attrezzatura\, ecc..; - le spese di ristrutturazione dell'immobile\, ai soggetti che trasferiscono la propria residenza.