Investo al sud – Contributi a fondo perduto per la tua impresa
Cos'è Bari Artigiana è l’iniziativa del Comune di Bari che sostiene le attività artigianali artistiche e di tradizione dell’area metropolitana di Bari interessate a localizzarsi nella Città Vecchia di Bari. Con Bari Artigiana il Comune di Bari intende:- sostenere i mestieri dell’artigianato artistico e tradizionale;- incoraggiare il protagonismo degli artigiani artistici e tradizionali come leva di promozione economica\, sociale\, turistica e culturale;- tutelare e valorizzare l’artigianato artistico e tradizionale come elemento tipico del patrimonio storico e culturale locale;-diversificare e qualificare l’offerta commerciale del centro storico per rafforzare l’attrattività turistica del nucleo antico della città. A chi si rivolge Possono presentare progetti le micro e piccole imprese artigiane di cui agli articoli 4 e 5 della Legge Regionale n. 7 del 18.04.2023\, in possesso dei seguenti requisiti:- avere sede legale e/o sede operativa in uno dei Comuni della Città Metropolitana di Bari;- essere regolarmente costituite\, attive e iscritte alla data di presentazione della domanda al Registro delle Imprese tenuto dalla Camera di Commercio\, Industria\, Artigianato e Agricoltura (CCIAA) di Bari;- essere iscritte all’Albo regionale delle imprese artigiane;- essere operanti nei settori dell’artigianato artistico e di tradizione\, come individuati nell’elenco allegato al Regolamento Regionale n.3 del 4 febbraio 2015 (pubblicato sul B. U. R. P. n. 23 del 13.02.2015);- avere intenzione di aprire una sede operativa fissa (di proprietà o in locazione o in comodato) nella Città Vecchia di Bari in locali commerciali al pianterreno\, aperti al pubblico e con accesso e affaccio diretto alla strada. Possono\, altresì\, presentare progetti in forma aggregata le imprese artigiane di cui sopra\, in possesso di tutti i requisiti innanzi elencati\, che intendano costituire – ai fini dell'avviso – un nuovo consorzio o società consortile\, anche in forma cooperativa. Cosa prevede Bari Artigiana sostiene le imprese artigiane con contributi a fondo perduto fino a 60.000 euro per l’apertura e la gestione di botteghe\, laboratori\, show room e/o spazi per l’esposizione e la vendita nella Città Vecchia di Bari. Per Città Vecchia di Bari si intende l’area interna alle seguenti strade:- Corso Vittorio Emanuele;- Piazza Massari;- Piazza Isabella d’Aragona;- Corso Senatore Antonio De Tullio;- Lungomare Imperatore Augusto;- Piazza IV Novembre. In cambio\, le imprese artigiane beneficiarie di contributo si impegnano a realizzare attività\, iniziative\, eventi e/o servizi per promuovere l’artigianato artistico e di tradizione per i cittadini ed i turisti. Le proposte possono riguardare uno o più dei seguenti ambiti di intervento:- adeguamento\, ristrutturazione\, rifunzionalizzazione e allestimento dei locali;- digitalizzazione;- sostenibilità ambientale;- accessibilità;- sicurezza;- marketing e promozione;- formazione. Ciascun progetto dovrà contenere un insieme di attività\, iniziative\, eventi e servizi:- gratuiti;- che promuovano l’artigianato artistico e di tradizione verso cittadini e turisti;- utili a migliorare la vivibilità e l’esperienza di fruizione della Città Vecchia di Bari.