Investo al sud – Contributi a fondo perduto per la tua impresa

Immagine di copertina dell'incentivo

Credito d’imposta per beni strumentaliSisma Centro-Italia

Cos'èÈ una misura istituita dall’ art. 20-bis del decreto-legge n. 189/2016\, volta a favorire la ripresa produttiva delle imprese insediate\, da almeno sei mesi antecedenti agli eventi sismici\, nelle province delle regioni Abruzzo\, Lazio\, Marche e Umbria nelle quali sono ubicati i comuni colpiti dal sisma del 2016 e 2017.  I criteri\, le procedure e le modalità di concessione\, erogazione e controllo dei contributi previsti dalla misura agevolativa sono stati stabiliti con il decreto del Ministro dello sviluppo economico\, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze\, 11 agosto 2017\, come modificato con il decreto del Ministro dello sviluppo economico\, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze\, 6 giugno 2019. A chi si rivolge La misura è destinata alle imprese operanti nel settore turistico e agrituristico\, dei servizi connessi\, dei pubblici esercizi e del commercio e artigianato ed è volta a sostenere la prosecuzione dell’attività e la ripresa produttiva delle imprese operanti nelle province di: - Ancona- Ascoli Piceno - Fermo - L’Aquila - Macerata - Perugia - Pescara - Rieti - Teramo - Terni  Possono accedere alla misura le imprese di qualsiasi dimensione\, anche non iscritte al Registro delle imprese: - dotate di unità produttive ubicate nelle province indicate (le imprese non iscritte al Registro delle imprese devono esercitarvi l’attività)\,- operative nei territori delle province indicate antecedentemente al 24 febbraio 2016 (26 aprile 2016 per la provincia di Ancona e 18 luglio 2016 per la provincia di Pescara)\, - operanti in tutti i settori\, fatta eccezione per quelli dell’agricoltura primaria\, della pesca e dell’acquacoltura\, se iscritte all’albo delle imprese artigiane ovvero nei settori di cui all’allegato 1 del decreto interministeriale 11 agosto 2017\, se non iscritte all’albo delle imprese artigiane\,- che abbiano registrato una riduzione del fatturato non inferiore al 30%. Cosa prevede Consistono in un contributo in conto capitale commisurato ai costi della produzione sostenuti dall’impresa negli esercizi 2017 e 2018 in due esercizi consecutivi individuati tra quelli intercorrenti tra gli esercizi 2017 e 2020 compresi e nei limiti massimi del 30% della riduzione del fatturato registrata dalla medesima impresa. L’importo del contributo non può\, in ogni caso\, essere superiore a 50.000 euro per singola impresa\, limite elevato a 75.000 euro per le imprese in possesso del rating di legalità.  Il contributo è concesso nel rispetto dei massimali de minimis di cui al regolamento (UE) n. 1407/2013\, alle condizioni indicate nel decreto interministeriale 11 agosto 2017 e per le sole PMI dotate di unità produttive ubicate nei comuni direttamente colpiti dal sisma\, il contributo è concedibile ai sensi dell’art. 50 del regolamento (UE) n. 651/2014 relativo ai regimi di aiuti destinati a ovviare ai danni arrecati da calamità naturali.  Le predette agevolazioni sono cumulabili con qualsiasi altra agevolazione pubblica concessa per i medesimi costi della produzione\, nei limiti dei costi della produzione stessi ai sensi dell’art. 8 del Regolamento di esenzione.

Dettagli dell'Incentivo

  • Codici ATECO: Tutti i settori economici ammissibili a ricevere aiuti;
  • Obiettivo / Finalità: Sostegno investimenti
  • Tipologia Soggetto: Impresa
  • Forma di Agevolazione: Agevolazione fiscale
  • Costi Ammessi: Impianti/Macchinari/Attrezzature,Servizi\, brevetti e licenze,Spese generali/altri oneri
  • Soggetto Concedente: Agenzie delle Entrate
  • Link Istituzionale: Vai al sito

Richiedi una Consulenza

Form investo al sud home
Hai bisogno di aiuto ?